Qualche volta mi sono ritrovato al parco ad accompagnare i miei virgulti con la macchina fotografica . Se sono sufficientemente grandicelli da badare a loro stessi una panchina è un posto dove osservare gli eventi abbastanza defilati, naturalmente con un occhio nell’oculare ed uno alla figliolanza.
Appunti: teleobiettivo d’obbligo, almeno 200mm per lasciarli liberi di correre. Luminoso meglio perchè i tempi devono essere sempre piuttosto rapidi. I bambini in costante movimento mettono a dura prova autofocus e pazienza.
Incentivo: portando a casa scatti come questo la moglie sarà contenta e forse… sarà più indulgente per la prossima spesa fotografica…
io sono più sfortunato 🙂 non ho figli così piccoli da inseguire per cui non mi serve il 200 mm , ma questa è la storia della volpe e dell’uva 🙂 Ciao Stefano
"Mi piace""Mi piace"
Diciamo che per uno attento ai dettagli come te il tele lo terrei in considerazione…;)
"Mi piace""Mi piace"
Lo so Marco,la mia era una battuta , credimi spesso faccio miracoli con quel misero e scadente 18-55 mm ma per il momento vorrei ma non posso , ho altre priorità .Se dovessi iniziare con il teleobiettivo , poi il trepiede per cui c’è sempre qualcosa che manca..Comunque in futuro mi stuzzica 18-105 mm ma forse mi sbaglio .Buon week-end Stefano
"Mi piace""Mi piace"
Il 18-105 è la mia lente tutto fare, buona lente anche se un po’ limitata come tele. Mi sto appassionando sempre più al 50 1.8 ed ho in previsione un grandangolo sprinto almeno 10mm o giù di lì… è vero, manca sempre qualcosa, soprattutto il tempo che vorrei dedicarci, ma è divertente riuscire ad esprimersi con mezzi limitati. Conosco gente con fior di attrezzatura che scatta foto molto banali, come si dice a Domegge quel che conta le “el soramanego!”…Ciao e grazie dei commenti!
"Mi piace""Mi piace"
un bello scatto…molto naturale….sì penso che tua moglie sarà contenta .-)
"Mi piace""Mi piace"
Good portrait shot!
"Mi piace""Mi piace"