In una gustosa mattinata nelle viuzze di un paesino in festa decido di testare in maniera più seria la Fuji X20.
Orbene, prese le dovute misure nei confronti del corpo notevolmente più contenuto rispetto ad una reflex, ho cominciato a trovarmi a mio agio abbastanza presto.
Il mirino ottico, mio cruccio personale, è utile in molte situazioni, ma non determinante come pensavo. In prevalenza infatti la praticità e le interessanti varianti di inquadratura hanno fatto prevalere lo schermo LCD. RIporto qui sotto alcuni scatti che naturalmente ho interpretato a modo mio, ma che testimoniano la bontà del mezzo. Nitidezza e dettaglio in alcune foto sono a mio avviso sorprendenti per una compatta; evidentemente obiettivo e sensore lavorano bene insieme. Anche la velocità dell’autofocus è degna di nota, insomma l’ideale per la street.
Unico difetto attualmente riscontrato è l’effetiva sottostima degli ingegneri Fuji della batteria che dopo 150 scatti va in riserva. Fortunatamente le batterie della fuji x20 costano relativamente poco (da 10 a 30 euro in base all’amperaggio) perciò è d’obbligo essere provvisti del ricambio.
Ciao marco, complimenti per i tuoi lavori, posso sapere come hai impostato la tua x20? Scatti in raw? Oppure lasci che sia la macchina a gestire i jpg? Usi settaggi particolari? Come hai potuto capire anche io sono possessore di questo gioiellino e prima di acquistarlo, ho seguito vari forum, (non ti nascondo la confusione) ma mi è sembrato di capire che tante persone si concentrano troppo sul cercare a tutti i costi il così detto “pelo nell’uovo” che su quello che una foto trasmette.
"Mi piace""Mi piace"
Usando abitualmente le reflex sono abituato a scattare in RAW e questa era l’impostazione che avevo in mente quando l’ho acquistata. Poi smanettandoci un po’, mi sono accorto che i file JPG che produce sono davvero notevoli, soprattutto sfruttando le simulazioni pellicola. Credo che continuerò in prevalenza a scattare RAW (è il mio metodo di lavoro), ma sicuramente con qualche capatina al jpg. Non uso settaggi particolari e credo che ognuno debba trovare il suo, in fin dei conti fotografare è la ripresa di un punto di vista per cui anche l’impostazione della macchina è un fatto personale, non esiste il settaggio giusto, ma quello giusto per me, quello giusto per te ecc. Quindi il mio consiglio è prova, sperimenta, scatta ed alla fine troverai i tuoi parametri.Per quanto riguarda i forum sfondi una porta aperta; sono zeppi di gente che vede la fotografia come un esercizio tecnico e non come una espressione creativa.
E’facile descrivere, molto più difficile evocare.
Grazie della visita.
"Mi piace""Mi piace"