#block-yui_3_17_2_1_1538907917486_215574 .sqs-gallery-block-grid .sqs-gallery-design-grid { margin-right: -20px; }
#block-yui_3_17_2_1_1538907917486_215574 .sqs-gallery-block-grid .sqs-gallery-design-grid-slide .margin-wrapper { margin-right: 20px; margin-bottom: 20px; }
Più pulizia please
Guardo sempre più distrattamente la marmellata di immagini sul web. Anzi, non la vedo proprio. Non mi interessano molto nemmeno le costanti ed inutili diatribe in materia; quelli che hanno davvero qualcosa da dire sono pochi, ma ci sono ed è mia premura sintonizzarmi il più possibile sui loro canali.
Mi chiedo quanto sia personale il percorso fotografico di un individuo, oppure quanto debba essere necessariamente condiviso, perchè sempre di fotografia si tratta. Ho dato più volte ragione a Vivian Maier, ma tutto sto scervellarmi mica finirà in un cassetto per il Maloof di turno ed il suo portafoglio…
Orbene, il formato quadrato richiederebbe più pulizia ed io continuo a metterci ancora troppa roba dentro ( è un dubbio che continuo a farmi). Eppure continua ad avere un equilibrio che mi attira non poco. Queste quattro foto infatti prese singolarmente stanno in piedi da sole, messe insieme si rinforzano a vicenda formando un quadrato ancora più grande.
Ma stiamo parlando di fotografia o geometria? Perchè, in fondo non è poi la stessa cosa? Dopo anni di morbosa applicazione della regola dei terzi, della sezione aurea dovremmo averlo capito. Dovremmo magari approfondire di più come la percezione visiva lavora e perchè certe linee ed intersezioni funzionano ed altre no (a tal proposito consiglio la lettura di questo libro).
Altri quartetti si stanno formando nel mio archivio. Con calma li valuterò.