Streets of Barcelona – part. 1

Si fa presto a dire “street photography”. Ti riempie la bocca e fa figo. Ma dalle mie parti si dice “… ne devi mangiare di polenta…”. Ho sempre considerato questo genere fotografico un gradino sopra agli altri e spiego il perchè. Bello il paesaggio, il ritratto, la macro, la naturalistica, la concettuale e tutti gli altri generi, ma l’estro che accomuna colpo d’occhio e rapidità d’esecuzione, proprio della street, mette in risalto le capacità del fotografo più di altri generi. Ed io resto ammirato da quelle foto a volte un po’ “sporche”, non perfettamente nitide o leggermente mosse.

Guardando gente come Doisneau, Erwitt e Vivian Maier prima oppure Erik Kim, Zac Arias, Bruce Gilden, Tatsuo Suzuki ora (per dire i primi che mi vengono in mente) non posso non provare l’istinto di prendere la macchina fotografica e uscire.

Stavolta ho potuto scattare in una città “vera” con il traffico, lo smog, i palazzi e la gente in perenne movimento. Luci complicate; sole abbagliante tra stretti ed alti viali, ma c’è tanta roba. Qualcuno potrebbe obiettare che non serve la città per fare street, vero, ma nel caos cittadino la gente bada meno a quel che fai ed è più facile avvicinarsi al soggetto.


Street of BarcelonaStreet of Barcelona

Street of Barcelona


Street of BarcelonaStreet of Barcelona

Street of Barcelona


Street of BarcelonaStreet of Barcelona

Street of Barcelona


Street of BarcelonaStreet of Barcelona

Street of Barcelona


Street of BarcelonaStreet of Barcelona

Street of Barcelona


Street of BarcelonaStreet of Barcelona

Street of Barcelona


Street of BarcelonaStreet of Barcelona

Street of Barcelona


Street of BarcelonaStreet of Barcelona

Street of Barcelona


Street of BarcelonaStreet of Barcelona

Street of Barcelona


Street of BarcelonaStreet of Barcelona

Street of Barcelona


Street of BarcelonaStreet of Barcelona

Street of Barcelona


Street of BarcelonaStreet of Barcelona

Street of Barcelona

Cinque giorni sono pochi. Mentre scatto assaporo come potrebbe essere passare 3 o 4 settimane girando per la città più tranquillo e lasciando che le foto mi vengano in contro, chissà cosa porterei a casa. Mi ritrovo invece a “correre” preda di uno scatto quasi “compulsivo” che immediatamente non mi da buone sensazioni. Riguardando le foto la sera infatti non ero soddisfatto. A casa invece, passato il tumulto di quei giorni, le foto prendono forma e con il giusto bianco e nero nasce una serie di circa trenta scatti che mi da buone sensazioni.

Ne ho di polenta da mangiare, ma la strada intrapresa, anzi la “street”, non mi sembra proprio male…

4 pensieri riguardo “Streets of Barcelona – part. 1”

  1. Mi sono goduto le tue immagini. Come ben sai anche io, nel mio onnivoro modo di essere, sono un appassionato e un cultore della streetphotography. Tutte le tue immagini mi sono piaciute, alcune più di altre che mi sono sembrate troppo pulite. “Qualcuno potrebbe obiettare che non serve la città per fare Street”…io con quel qualcuno non sarei d’accordo, nel senso che la Street si fa in città ambiente naturale per questo genere che anche io considero un gradino sopra agli altri. Aspetto la parte 2… Per ora la parte 1 mi ha soddisfatto, mi è piaciuta ma mi aspetto quel quid pluris da Marco Venturin…Un saluto
    Gian Luca

    "Mi piace"

    1. La città è un condensatore e sicuramente non basta andarci cinque giorni per parlare di street con cognizione di causa. Sarebbe bello poterla fare non dico quotidianamente, ma quasi, come un’arte marziale che non si impara ma si pratica per migliorarsi. Grazie per i tuoi commenti, nelle prossime spero di averci messo il “quid” di cui parli … nel frattempo mi ha nuovamente assalito la scimmia per la x100…

      "Mi piace"

  2. mi sono imbattuto nel tuo blog, e successivamente sul tuo flickr, grazie alla ricerca di informazioni e opinioni sulle ottiche serie art della Sigma, ho letto il tuo articolo sul 24/120 e le tue considerazioni, e devo dire che sono le mie, neanche io sono “monomarca” nella mia vita ho comprato e fotografato con quasi tutto quello che mi sono potuto permettere, ancora oggi fotografo con nikon, fuji s3 pro, canon…mi sto innamorando delle fuji x, e la mia prossima ottica sarà il Sigma 18/35 1.8 per la mia D300.I tuoi sono scatti, specie di street, li trovo assolutamente ottimi e mi piace molto il taglio, verrò a trovarti spesso sul tuo blog.
    un saluto
    Alessandro

    "Mi piace"

    1. Ti ringrazio Alessandro. Anche a me sta salendo la “scimmia” per il sistema Fuji. Per il momento ho solo la piccola x20, ma credo che presto verrà affiancata da qualche sorella più grande. Intanto grazie ancora e buona vita!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...