Nikon D7000 + Sigma 10-20 + Fuji X20 E’ atavico sentire una persistente voglia di primavera. La vita che si rimette in moto e richiama i sensi sopiti con nuovi sapori, colori e odori. Mi aggiro tra i boschi ancora spogli alla ricerca di qualche segno della nuova vita, senza una vera e propria meta fotografica in testa, ma solo perchè mi piace stare lì con le foglie che scricchioloano sotto i piedi ed il sole che filtra tra gli alberi ad asciugare l’umidità del mattino. Insomma un momento perfetto per ascoltare i propri pensieri e lasciare che “l’occhio del fotografo” (non quello di Michael Freeman…) vaghi liberamente.
Un tempo avrei sentito la pressione di portare a casa una foto esemplare, ora invece apprezzo la libertà di cercare linee e curve, luci ed ombre per semplice gusto di allenare l’occhio. Potrebbe risultare un ragionamento anacronistico in un’era che predilige la fotografia di massa su facebook o twitter, dove le macchine hanno il collegamento wireless per poter condividere le foto immediatamente ed i “mi piace” facili sono il parametro “essenziale” per valutare una foto, ma a me piace così. Chi mi conosce sa quanto io apprezzi la tecnologia, è proprio grazie al digitale che ho ripreso a fotografare con una certa assiduità, ma questo per me non vuol dire staccare il cervello cercando a tutti i costi facili conferme con un “I like”.
La stagione comunque è ancora indietro sui 1200 metri. I grandi faggi sono completamente spogli, nemmeno una gemma. Soltanto un tappeto caldo di foglie croccanti e muschio verdissimo. La luce è in rapido cambiamento. Arrivo circa alle 8:30 ed il sole è già in posizione corretta rispetto agli alberi. Dopo circa mezzora è abbastanza alto da schiacciare eccessivamente le ombre nel bosco; le foto devono essere già in saccoccia. Poi ci si può concentrare nella ricerca di dettagli, linee e forme.
Per le immagini di paesaggio o comunque ad ampio respiro uso con soddisfazione da qualche tempo il Sigma 10-20, obiettivo dal notevole rapporto qualità prezzo disponibile sul mercato in due varianti f3.5 oppure f4-5.6. Io ho scelto il secondo dato che il paesaggio essenzialmente richiede treppiedi e diaframma chiuso non vedo la necessità di spendere di più per una cosa che non uso. Per i dettagli o le macro la Fuji X20 resta la prefrità per l’invidiabile nitidezza (a volte quasi eccessiva) che questo gioiellino sa dare.
Dopo un paio d’ore sono già di ritorno a casa. Non una vera e propria missione fotografica, ma più una piccola fuga, purtroppo (o per fortuna) l’amministrazione familiare richiede tempi stretti. L’importante è esser pronti a cogliere ogni piccola occasione.
Ero partito alla ricerca di segni di nuova vita e all fine un piccolissimo segno l’ho trovato.
Some beautiful shots here. They’re all lovely, especially the backlit birches, and the crocuses in the last one. Great work.
"Mi piace""Mi piace"
Thank you so much Nik, I’m glad you like my works!
"Mi piace""Mi piace"
Bellissime… bravissimo come sempre… visto che sei nikonista potresti dare il tuo contributo al forum di http://www.nikonland.eu
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per i complimenti e per il passaggio! Anche se non sono propriamente un “fanboy” di nikon ringrazio per l’invito. Ci farò un giro promesso!
"Mi piace""Mi piace"